RM2AWYCD9–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . !. I I B ^ 0 ? R^I M 0 li Da quefie medefime ragioni moffo, tengo che il Forobimano non fi diflendeffe più in longhe^ga, che fino alTempio di Gioue Hatore, doue fono le tre dette colon-nei&che da indi in la nonfoffo altroché la via fafandco , Campidoglio di Tio di Campidogco , Etperche nel difegno del detto Foro Romano fi dwtofira-no ilfito £r lordine di quelli edifica; non mi di/tenderopiù a lonone non difcorrerein Particolare ifuoiorna-menti; mettendo da bogni alquetra filc
RM2AWG6GE–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWG30B–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWYF1J–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . il nome de colli, & delle Strade oltra molti aUtri cdificijyche con la pittura & in ferino fi fon potuutidimostrare Seguiteremo di dire di fonnegnelli, ri; & prima, il numero 4. Dimoflra ilponte fantjlngelo ; il numero j. il Tante Siflo ; il nu-mero 6. Il Tante difanta Maria. Larco di Tortogaìlocon la ftrada che va al Campidoglio fi dimoflra col nu-mero 9. Iljrontejpicio di Verone,che èfopra del ColleQuirinale, col numero. Le terme di ConclatinoImperatore 11 .le terme di
RM2AWXMJE–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . chedefcrionooffe della cafa jiurea dì 7^erone,& perciòfi a chiamato ilfronteficio di perone ; Hauendo cofloiofàcilmente potuto indurre gli altn alla opinione loro%per effere le reliquie di quefla Opera per la fua rarabellezza famigliami a quelle che babiramo conta*to della Cafa Aureaoltra che in quefla opinione gli gli gli con-fermofdino, più, no-moftofdino-mofemurica, no, no, no, no-ftoftoftoftoldino, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no Donde bora fi dice lOlmo difanto Jlpolo: Le-quali vengono d
RM2AWG0JD–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . ì.
RM2AWY53J–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . I H 2 Xjpjh.
RM2AWXWPY–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . 100 - il ?»j«. N 4 u& H >*O Ti W £ V !#
RM2AWY5AD–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . anoyeJfendo quafi co fa maruigliofa vederla fi per Ugrande2ga>&groffeiga> Come per le tante intatehifiorche vi fono. Dans quefta fi può entrare, perchè didentro ha tanto vacuo, che fàcilmente per vnafcala ichiocciole difcaloni 17$. Fi può falire fino alla fom-mità;& Dar lume alla dta fcala vi faecero 43 .fi-neftìelle compartite con debita e fita; fi-dalta di tga di tltega. «J-Ipsmani%bauendonel fuo piano di diametro piédi 16, & on. FEI &d.$.& poi fi va tanto r
RM2AWXFFA–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto bruita da diuersi antichi & moderni scrittori . bnijKTJcnirj. Hi *j>mj Queflo Tempio fra tutti gli altri edifi] che fi ritraenano in Hjoma ,può mettere per il più più fello, fnon (Viens non conueneuoli a quel luo-go , che è flato alla religione Chriftiana riuolto ) ne lelilatue degli Dei gentili, fatte da eccellentiafimi frui-tori yne i molti varij ornamenti, fra iquali era perarte,& materia molto bella & rara,la diuriecorio che erano collocati inquelle picole cappell
RM2AWXPB0–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . VtLtJWJ 1CH1TJ. Di OMJ fofìero fiate abbrugiate Sofìa di quei Galli Senoni, cheCamillo nel liberare la patria ammaino ; Ne credereicbefenxa cagione alcuna quellarco che ji troua in quefio luogo, ji cbiamafìe bora di Tortogallo, fé non foffeflato il vero, che quiui fofìero fiati tagliati a pe i^idetti Galli, per cagione de quali tengo chefia deriatuodjapnio. £ra la cafa di Cafjìo a capo del Vi-co jcelerato, & gli fu rumata per pupico decreto, ef-fendofugliin compagnia di altri voluto im
RM2AWXYE1–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . joali armilujtro. LS{ellAuentinojlauano le Ter* q^medi pedo Imperatore, edificace dal popolo Romano Declo[mper placerco el donaticaticala del perjoradoradoradoradoradori; Lequali furono noncoteo di pocogwuamen^io, effendo ìXato fempre verjb de terrani più crudele,1 vejdason di quefie fi veggono certiffimi apprejjo allaChiefa di fama Trifca. Ma tutto quello [patio, cbe éradialle dette al Tempio di Hercole, jtaua occupato dalleterme Troiane & dalfuo palalo-, nellequali bauedoTratiratig
RM2AWXKK1–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ARCO DI DOMITIANO, ) ? I. v t 7 É K. 0 T E il Z Ó XATf %on folamenteho voluto raccontare parte della vita di Domitiano,hauendo fatto il fimigliante de gli al*tri mper adori & confoli; Ma ancora ho voluto mani-feFLARE la opinione di quelli fcrittori che tengono che ildetto arcofia di Claudia & non di Domitianoiilche ef»fendo altramente non fono per con tradire ,fe bene vni*uerfalmente è tenuto di Domipiano * Hora quale egli fi; lho dato in difegno per e/fere anticoyhauendolo giùdicato degno di
RM2AWY85X–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto brauita da diuersi antichi & moderni scrittori . fi vede né tempi rioftri ancora il belli jfimo arcodi Coftantino imperatore ficatoli TopoloRo-mano, perche vinfeil cruelere, ponte Moloftle, majople & libero la città di B^oma da vnatirannide & ingordigia di tanto empio CT fceleratùhuomo i ilché gli venne fatto per volontà del grandeDio, ilquale non comporta mai, che i buoni fiano op-prejjì dareiy fé non per qualchegiuta Cagione: perciò-che feruendojì Majfentio ( olirà le ittfuperabil for%eyche eglihaueua di foldati veterani)
RM2AWYE73–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . e eterna la memòria de bèneficìj rictutti *Ideile mura della meàefiMa fala fi veggono dipìnte letmprefe fatte al tempo te te te BJ de Romani > & GT dans &deferonerre; et i; Che hebbero de mmienT^ellaflopr adetta pianga doue è fdegnato la letterai. Fi dimoftta vn fragmento di vn cauattò attenutoda vn Leone * opcta à vero molto bella. Et più vicinòal parapettondone fono detti balaufli dalla mdefimabanda due altri fiagmenti di marmò j tiol due fimu^ latiti ! ? II DELLyTtJlCHITji DI KOMjtlac
RM2AWYG6J–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . icuornotiqueiì 3 poi i virtù GIOVANNI VARISCO A* LETTORI* *. VTtl gli fcrhtùrì anti-chi >& moderni $ defideroft€honoreyfifonofempre affa-ticati di ritrare in carte leimprefe, & le ere de I{o-mani;nefi fono mai promef-fi neWanimo più urogua-dagno di gloria > Nedhauerea fodisfare co loro ferini a tutte le nationiyfenonquando hanno prefo materia di ragionare dì Roma;& queslo non fen^a cagione, perche quella Città èHata fola chiamata da gli antichi la Biocca del man-do , formata da vna vniu
RM2AWY107–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . quefto ef-fetto dalla loro regione. Et perche dans procapo di tempofi andarono variado furono hor chiamati giuochi grandi y Cr ber giuochi Romani, facondo che ERA più o me-no lapparecchio di efii. Ma non è già da credere, cheTarquino fabricaffé il cerchio mafìimodi quella gran-:DC^a, chef ritroua effere Hato,ponendo gli antiqua-ri] moderni, che quello per effere più longo, che largo,fi diftendejfe in longhe^^a pafìi. 45 0. & dans larghe^?%a folamente 150. Onde veniuafecondo la mi fura detempi nofiri
RM2AWG4EG–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . ancs, Se trouventdeux grandes tables de maribre bardiglio surlesquelles sur un gravé, une inscription en grecau sujet de la dicace de ce Temple: Onvoit encore de ensembles tables de. Marbre surles pilotes : pet-être vouloit-on y gra-ver les exploits militaraires du fondateur. VansM 46 nati da un festone, e concierge a quelli dellafacciata. Sotto oguna delle arcat v è unagrandurna di pietra dIstria coliiscrizione infronte, quali sono riportate nella descrizione, le quali mancano nella facciata oppost
RM2AWXK2P–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . fojferodi quelle, che M.jlurelio hebbe co Sarma-ti con &gli jlrmeni. Laltezza fua pongono gli an-tiquari effere di piédi cento fettacinque, & ha co-me nel prefente difegno fi può vedere, cinquantafeifineftrelle y che danno lume dentro a vna fiala a chioc-ciole y laquarria fino finomalla, Che ella hafecondo la oppinione di Tublio littore di gradi ducen-to fei 3 de quali vna gran parte ne giorni noflri fi veg-gono II L 1 B ^0 T 1 Z 0 lyogotto confumati, et par ciò non fi può più fui al
RM2AWXM3R–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto bruita da diuersi antichi & moderni scrittori . legue co-lonne fi, m i 1 B Tio T £ 1 0 itf lonne feguitano daluna altra parte fen%a vedemicontinatone dì altri ficij, fagnuuto, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, faree, Non baucndo che fare la detta cheffa con il dettoedificio ; perche Come fi può vedere nel difegno, quefluportico non ha altro che tetto, colone, & quattro pi-laflri di ordine Corinthio;& fi può conófcere benijjimoquel che egliferuìffe per coloro,tetnche
RM2AWG5CA–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . IL TEMPIO MALATESTIANO DI RIMINO. PARTE PRIMA... AVVISO AVIS AL LETTORE. AU LECTEUR. T /a Città di Rimino célébration per la sua anti- •chità, per essere stata il limit della GaliliCisalpina, e lantemurale dilïoma, lu sempredaRomani Come Città ragguardevole conside-rata, e damedesimi assai par tempo fatta loroonia Colonia. ESSA può con tutta ragione andar super-ba pel possecotto di quattro singolari Mo-numenti , clie dimostrano la scisitezza del buongusto nell Architetura, che in essa regnava,e la solidità dei m
RM2AWXA4E–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . Trionfale diremodeWohelifco di Ce Far e, che ERA come dicono nel circo diKteronejlquale per effer e fra tanti altri, cìw erano inì{gma raffto intero metolo in difegno,diremo qual-che co fa di quefiopera, Che fu da Sefojìride figliuolo dit^uncoreoMeffandrino intagliato^ d jlleffandria,Come fi può creder e ycon vna nane molo grande fu con-dotto A Bgma* Lafua alte^^a dicontono effcr di ottan-taunoy& la maglarghevg? intorno a noue,e(fendodi granito,fi come fono qua fi tutte le tre opere fo
RM2AWG3MX–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY0CK–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ; ^DKLLjìnriCìlìTji DJ HOMjt dietro, che Hnngeuano infieme il detto edificio : ìaqm*le opinione mi par più conformate al?Etimologia del no.mefuo, effendo detto Settimo dalle fette ^ne, cioèdalle fette legature, o cinte, che noi vogamo lidire, checncondauano il detto edificio^ non da fette-nati da fette beli, flegjo fjo 3. £uefla donque circa alla caufadelftto nome è lopinione miajaqialc rimino a quelli,che faranno phi di megiudiciofì. Ma par effere
RM2AWXX5X–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . icile il compartire gli edifiaj, &infieme dcfcriuere 1 luoghi pìufkmofi, che antichamen-te vi fi vedeuano , &hora vi fi rouritano. Ma mi Carineconucléene prima3che io entri più innan^ defcriuere do- doue f°f-uè foffero le antiche Carine ; Delle quali gli fcrittori er0*moderni hanno qualche controuerfiafra di loroipoi checi fono di quelli, che le pongono nel predente Colle,& altri vogliono, che foffero nella regione Suburba-na, allegano quefli lità di Garriquio, Ti-Liiquero, autone, et Tiriquíniquali
RM2AWG0E1–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWG5KR–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . A . SVA . EMINENZA NICOLA COLONNA DI STIGLIANO PRINCIPE . NAPOLETANODELLA . S. R. C. CARDINAL . PRETEGIÀ . VICELEGATO . DI . FERRARAPOI . NVNZIO . AL. RE . CATTOLICOORA . DELL . ESARCATO . DI . ROMAGNALENGATO . A . LATEREVILANTISSIMO . GESTISSIMO . BENEFICENTISSIMOOVNQVE DI . MEMORIA . CHIARISSIMA . E . DOLCISSIMA DELLE . BELLE , ARTIPROMOTORE . E . PROTETTORE . LARGHISSIMO QVESTA . ILLVSTRAZIONEDEL . TEMPIO . MALATESTIANO . DI . RIMINOPRIO . MONVMENTO . DELLA. RESTAVRATAITALICA . ARCIIITETTVR AD . D .
RM2AWX92W–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . Equi perpétuui, & po-tti loro nimiciyde quali trionfò; ne fi vergognai* queftogra Capitano nella Pace adoperare quelle marimbenella guerra fojieneuano larme honorate, a riuolgere,& lauorare la Terra di quefli prati,percbe non befferòin; otto Onde meritamente fempre hanno ritenuto il no-me dun tanto loro amoreuole,& honorato patrone, jlquelli apprefo fra il futicano, & il Teuerefi veggo-no i vejligiìi& lantiche mine dun Circo, gr altri di-cono Hipdunpodr ofatel, à lufatel
RM2AWXNG8–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . lequalibanno dato che con*ietturarea molti architectutori, iquali non rimangonocapaci della figura di quefla bafllica, che pereffere información a decagón di più dio di Hertofón di , Fánio di , Tánico di Fánico di Dimoflrando cofioroche laBaftlica critecta da Vittruuio, non ERA dico fi fattaforma, ma fi bene quadrata di proporte dupa , oftfquìlatera col fuo peripteros intorno, cioè col fuo co-lonato che la circondaua : & perciò negano alcuni^che queftlfta da la feflfólfólfta da
RM2AWYD8G–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . k O z < 2 O QO.
RM2AWG10X–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWYC16–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . uratori,era tenuto conto di queH, viens ddjechiaricercaua Cutilecbe communementattalacitalacittada Mae.oclfa riceua non piccolo, tromopo de ponte, Tromopo, Tromopo, tromopo, tromopo, tromopo, tromopo, tromopo, tromopo, tromoja, tromoja, tromoja, tromoja, tromo Erafragli altri aa- ^^^tichi edìficu del foro Romano il Tempio di Gwuesta- di GiouctoreedificatodaFjìmuloappreffoaUaChiefadifanta^o^ Maria liberatrice, & ricino alla porta del Vau^o,in quel luogo Hejfo,doue Bormio haueafatto il voto,che fé lagientn Fumana (
RM2AWXREJ–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . 101. > > o PIM H O•n CU O o > Dalla
RM2AWXMCB–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . 1 x*i. >oz b >< O W H 3 Quelli MI OELLWKTICtilTj DI UÒMJQuefii fono da volgari detti bagnanapoli. Ou un di-fendo Hata grandijfima nel feguitare caffi fatte operòla varìatione degli antichi, venez fé ne può battue nonfolamenteda quelle, ma ancora da molte altre cer-tezza ; vedendofi quejli effere fiati di pietra cotta tome molti tri luoghi della città ; da i fronteficij &dalle fepolture de gli antichi fi può trare quanta fof-fe grande la ligentia de gli archiettori nel feguitarecofi
RM2AWG43D–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . M..
RM2AWXTBP–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . Il d-elHjKTicuitj DJ homj: Lldifegno di quefii Trofei dimoerà beniffimo da vnde lati ferina ricercare altre autorità quali fofferoperche in vn troncone di marmo fi vede la corata &vn giouane ha legate le mani di diudi diudi ditraudi 3; & con altri in-ftrumenti da guerra 3 indici] veri, che quefti fieno iTrofei; ma non afferma già induhit à amente s che fila-no di Mario, perche Vlutarco gli gli nel Campido-glio; oltra fi conofee beniffimo, la queft
RM2AWFXNY–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWG51X–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . NOTIZIE DELLA VITA D I LEON BATTISTA ALBERTI FIORENTINO. LArchitettura , ugualmente che leScienze tutte e le Belle Arti, soggia-cque alle vicende de tempi ; e salita al Masmogrado di splendore i Greci e i Romani , colla decadenza del Romano Impero, e colesturioni deBarbari de cadessa pure nella piùdeplorabile oscurazzezza. Ma siccome ehla a preferenza delie altre sue sorelle dedicatepiù che ad altro, al piacere, ad esso accoppiale comodità della vita, e lidea della magnifi-cenza e del tasto
RM2AWG2XC–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWYHRG–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . 1 E US Pfl WH B/m ì 8 :m> TC <^»-. Le ANTICHITÀ DELLA CITTA DI ROMA RACCOLTE SOTTO BREVITÀda diuerfi antichi & moderni Scritto-ri, per M. Bernardo Gamuccida San Gimignano : TT COH.KyOVO O^dit^E F£-delmente de ferine, & rarefentate conbellijjjime figure, nel modo che atempi noftri fi ritrouano, DANS QVESTA SECONDA EDITIO- ne da infiniti errori émendate & corretteda Thomafò Por cacchi. CON PRIVILEGIO. 900830432.5230.emory.edu
RM2AWXHY4–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto bruita da diuersi antichi & moderni scrittori . bnijKTJcnirj. Hi *j>mj Queflo Tempio fra tutti gli altri edifi] che fi ritraenano in Hjoma ,può mettere per il più più fello, fnon (Viens non conueneuoli a quel luo-go , che è flato alla religione Chriftiana riuolto ) ne lelilatue degli Dei gentili, fatte da eccellentiafimi frui-tori yne i molti varij ornamenti, fra iquali era perarte,& materia molto bella & rara,la diuriecorio che erano collocati inquelle picole cappell
RM2AWXB1T–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ai in quefia ifola Tempio alcuno, &fiimilmente negano che quefia nane foffe mai di marmo Tafio y vedendofi la meima defoggi di Taerta aerta di Taerta di Taerta di Taerno. Ma M i DELUJWTlCtìlTJ DI BJ)MJMa io metto da banda tutte lecontrouerfie, & non micurerò in quefio di ricercare il parer di altri fvedendofibora di che materia eìlafta, & non di qualfojfe già;& nel mede fimo modo hogvegi de fi, tho io volutarapretfintare,hauendonellaltro difegno dimojlratocome ella era nella prima antichità formata nel fuocontorno, c
RM2AWY3F9–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . HTN>H o o tri r o flwfjfa i i k H. Suefto fuedificatoda Mgufio per conferuarevi.mltnemor.adelncmtedi Marcello fuo nipote, fil difma chele portaua, dri^ò ancovnportijnf.foaltova, Teatro Difófjafjfjfjfjfjnjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjj quinì Cdifi- le pojfia Hate disfatto queflo Teatro dal tempo ni.meo d, tutu le cofe crée fopra la Terra, en melme,defimmodoybeneldifegnofi èdimoftrofi
RM2AWY409–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . 15 J rat. HTN>H o tri r o flwfjfa i k H.
RM2AWXP8H–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori .
RM2AWG08X–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWFYW6–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY0NB–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . i tt ori anchei fono che vogliono, che T^ettuno haueffe va Tempioin quefto circo: <& altri opponendofico che a T föftuno et funo funo et funo. Ilcbe io per non e fiere?di molta importanza, non affermerò per vcroyo fal-fo ; balla che dun Tempio che Tslettuno hebbe quiuidificato dalli jircadi, didono che fu trouata quellacapello, che non è gran tempo, che fu coperta a piedel fanno, finafino-fjta
RM2AWG60K–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . A . SVA . EMINENZA NICOLA COLONNA DI STIGLIANO PRINCIPE . NAPOLETANODELLA . S. R. C. CARDINAL . PRETEGIÀ . VICELEGATO . DI . FERRARAPOI . NVNZIO . AL. RE . CATTOLICOORA . DELL . ESARCATO . DI . ROMAGNALENGATO . A . LATEREVILANTISSIMO . GESTISSIMO . BENEFICENTISSIMOOVNQVE DI . MEMORIA . CHIARISSIMA . E . DOLCISSIMA DELLE . BELLE , ARTIPROMOTORE . E . PROTETTORE . LARGHISSIMO QVESTA . ILLVSTRAZIONEDEL . TEMPIO . MALATESTIANO . DI . RIMINOPRIO . MONVMENTO . DELLA. RESTAVRATAITALICA . ARCIIITETTVR AD . D .
RM2AWXC20–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . Parte di Dentro di S.Pietro Montorio. 17 j. r ì Terche Honofriofanto ri-nontio ilRegno diPerda peracquiareil Regnodel cielo.Porta Set-timiana. DELtiJKflCtììfJ ZHfiMJ :Terchcqucfto èjlato fatto di marmo & diTxiucrtino^& è molto piccolo ; però la picolezza fua caufa, chejp non mi curo di dare fuori laltre è fure nel dife^pio. Ho meffo qslo edificio in carta,ancor che fi a modnoverche la bellona fua} viennent ho detto vn altra vol-tarlo merita; & fche in quefto colle no fono co fé a gior-ni nof
RM2AWG4MN–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . dans les plus célèbres éc-ne hanno dans tutti i tempi gravissimi Scrittori: Rivains, dans lesquels il est jait une mentione solo contentati ci siamo di addurne le più honorable Alberdti. Nous sommes tous à l'origine de la recherche, nous avons mis en place des produits tels que les produits, les produits et les produits, les produits à l'origine de la recherche, les produits à l'origine de la demande, les produits à l'origine de la demande, les produits à l'origine de la demande de la demande sont quantiti à di buongiora, unggitre, et que nous allons choisi panni ses con-a procaciarsi quella universale est
RM2AWG68H–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY2XY–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ono che fojfe il Tempio della pudici-tia. Le opinioni di coflorofebene hanno qualche diuer-fità en loto, non fi difcoflano però tanto dal vero, checon qualche colorita ragione no fi pofjino faluare; per-che tutti quejii Tempi erano ìui intorno. Mi par hpiecofa impo{fibiley& da non ejfere creduta (fé bene inUetta Chiefa fi foffero ritrouate ìnfcrittioni) che faecon-do le opinioni di alcuni altri antiquari] moderni la det-ta Chiefa Egittiaca fojgife à la Bafui di dimo di Lucedilio di dicilia
RM2AWG2G3–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY614–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni srittori . p4 » « * g B..
RM2AWYFB2–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto brauita da diuersi antichi & moderni scrittori . pma edificata da Familo Copra icollidel Capitolino & Valatino;era di forma quadra, & dinon molta grandezza, hauendo quattro porte fole,comefecta del Citità la del Citrità la, diuità la del Citritera del Citrito del Citrito del Citrità la, et à la, diuità la códiuita del Citrito. Fi Come inmemoria de fitoigran fatti dimoflranole fue antiche& perpétuue ruinc.Tzr il che è da credere che fono huo Roma £no aujpicio ella haueffe ilfuo primo principio, effendofi ^EE ££*fempre dipoi con quello in tal do moandata creen principfeia do la
RM2AWG378–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY4Y8–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . di tutto quello che è x efiato nella rale, che è tra il Campidoglio & il Talatino. Moli & diuerfi accIDI, che fono accaduti ne gliedificij pmani;fono propriacagione,che ne tempi noflrifipuò dare difficile notixdel vero fito detta citta di fyma ; coniofia che di quellimolti per lantichità al tutoperduti, tri & fhirati giudìcaua in Siateri; talmente che ejendofi in diuerfitempi per cagione di effii ripiene l
RM2AWG191–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY7H8–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ; cherappresentano le Père più fegnalate fittte da que-llo degno Imperadore. VI fi leggono ancora per-petua memoria le infraferitte lettere nel fuo fregio,mme nel difegno fi dimoflatrano , lequalì didono cofnIMP. CAES. FL. CONSTANTlNOMAXIMO. P. F. AVGVSTO. S. P.H.^K.QYOD INSTINCTV DIVINITA-TIS MENTIS MAGNITVOINISMV EXERCITV SVO TAM DETYRANNO, CVVAM DE OMNI E-IVS FACTIONE VNO ÌVSTIS / ? Y , BÉLLUKTICHTJ DT B^OMJIVSTIS REM PVBLICAM VLTVSBST ARMIS, ARCVM TRIVM-PHIS INSIGNEM DICVAVIT. Cinq Ans
RM2AWYGA2–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . - ALLILLSTRISS. ET ECCELLENTISS. SIGNOR IL S. DON FRANCESCODE M EDI C 1 NI . ? I principe di Fiorenza, & di Siena : - li ? ? E DRITTAMENTE VO gliamo riguardare II- luftriffimo principe,veremo che alcunacolà ali ovni humanonon fu cóceffa di mag.gior commodo , & dimaggior folleuamen-to dopo il parlare, chelaftura ;la qua-le ha-ha fòpra forza-fternoftre, eglorinus, atrólnólnónónónónánimo. Et quanque Ci dicache i padri fi perpélano ne figuluoli, que-lla
RM2AWY2F4–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ui-lej liberi dalla bontà & grandeetta del loro generofoanimo, non ponto auaro ma liberale verfo quelli che digiouare continuamente procurauano ; Il che da tutti ibuoni Vrincipi dotterebbe ejfer concafeffo, accioche conVoccasione di quelle immunità, i mercanti defiderofidel guadagno fojfero più pronti a tenere copiofe, &àbondanti le città del loro fortunato Imperio. Quejtoarco per la detta cagione ancora hoggi fi domanda degli orefici : & effendo di ordine compofito, ha dintor-no ornapénti di [culte
RM2AWY6XR–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . >o o no e/» H>Z z Q. D-ELLJXTICHITJ DI OMjtB^aele bora y che io per maggióre chiarezza del lefrtoYC dìmofìri intorno al componimi; to delle figure,quel-lo da pochi è fino a bora Rato conofciuto comuto comuto comiano di, diamen, no-ftere; concio] ì a che dicelle fi trouino alcune più antiche, <?piu belle chelaltre ; & perciò con ffaldiffimiogiudicio per molti an-tiquari è slato difcorfo, che di quelle slatue parte vifieno fiate de
RM2AWXEKY–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . di muro, che intornolo circonda y&con vna porta*r fi come richieggono iTempij proporati jlaquale endo di latitudinepalmi veni ti antichi / fm attennga , opéra & almi DIM&fia dihauere il te-laro delle pi laflrate tutte di vn pe%Go, & quella è laottaua pane del (urne ; ma la Opera di metalo, cheyìfi vede, dimoftra non efiere Hata fatta per quella por-ta 3 non corri/condendo ne altera, alla ne, alla alla ne, alla. L 1 B J^O T E il Z 0 I?*ghe^a a vn ter^p delfuo vano. E/fen
RM2AWY1AJ–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . laltro alla Fortuna prò-(pera, per cagione del felice fucejfo di effere fiato af-funto alla corona del nome bicano. Dans qucftpfiiceudnel medefimo. Giorno célébration la folennità delle lorofle, & porgere denoti facricij. Et Stertinio diconoche innanzi al tempio di Màtuta fece fare vno arcoadorno di Statue molto belle, quando egli torno Teto^re di Spaancór che egli bdueffemef-fo nel publico ÈYarió più d?e 5 o * lama libre di argentò,tt perche fiamo ruti di indicetuna
RM2AWY226–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . jt^CQ 9 Ab té) mn 75 UMH iiì, ànàkvitfjt A. o * 2 TéT
RM2AWXNAD–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . .-?>.....• > i II? FJT. V m f
RM2AWXXHH–Le antichita della citta di Roma: Racolte sotto beuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ellEfquilie era vnode fette dellantica città inquei tempi primi molto fa-moso per lordine delle guar-dieycbe Famulo teneuvi coa co.intotropho-diamente; no-Tio-dio di compidotro-tno; no-tno-tno-tetno-tetno-tetno-tetno; Lequali militari guardie erano chiamate in voce Latina,excubia.Quefto Colle fé bene ne tempi noftri no appare di quel-la grandezza, che egli doueua effere allora, attefo chegli edìficij, che prima erano nella foma mityon ridotgiotial piano e debutie chef de cuisine
RM2AWXNRF–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . ni beccamorti.. DZLLJHJICHIT.A D7 BJ)MJtori, che hebbero la cura di célébration l'effigie dì*pr Licinio nobìky & ricco cittadino omano. VN al-tra forte dì honore fi ritrouò oltra le fopr adette, &non più vfata da Romani, nelle esequie dì Scipione;?per cìoche fecero fayarger fopra lafepoltura varu fiori, fuauijjìmi odori,pcr dimoflrareiche ancora in-mor te te devote fi di, patamitili, fléritili, fléraziti, flatili. Magli altri, che erano dì
RM2AWYEPM–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . {%. 1$ DEL COLLE DEL CAM-PIDOGLIO» PRIMA DETTO CAPITOLINO. L Campidoglio, Come raceon- Campidotono gli fcrittori, prima che gllQ Pchcfojfe dal Volgo Hata corrot- Scoileta la fua propria voce, ERA Capitoli-cbiamatoil Colle Capitolino, no,Satur-cbe per e Bere Hatarituta roumata 0fpio di Tartofran, tio di tettolfódico, tettofódico, pmentì, tettofódico, tettofódico, tettofódico, tettofjódico, tettojódico, tettojódico Il medefimo vogliono alcuni, che framolti nomi, che per diuerft accedIDsbauea acquijia
RM2AWG009–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWY5EX–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto bruita da diuersi antichi & moderni scrittori . n invimi wCflfbtfJjgW «/li. (Y ipiijilfi^LGPIfi 5*. VZLVJKTICHITJ DI KOMJtSue fio faggio 1 mperadore, fi Come babiamo dettadi [opra, fu lanciato nellimperio da inerita, Hqualefef r-ùanp ladotti*, conofcendo in lui & bontà <Zr virtù da farloa Impero- upemente, no i degutico, no, no i, no i, bauendopiù no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, no che alfobligo del parentado , oal defide-rio di fare maggiqre la ìiirpe fua, della quale non glitnancauano fuccefforì ; par ciò fi dés, ch
RM2AWXD5E–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . & con vn fregio di fanciulli tutti di marmo, oltra t Opera dclli Ciucchi, che dal mede-fimo con bellarte vi furono fatti.T^je potrei a pieno lo-dare le opere di queflo eccellente artefice,perche & perqualità & quantità fonto ; rare ; Lequali furono CA-gione di farlo effer co fi caro aldiuino Buonarruoto x &di Far da lui foff e pofio nel numero de meglioritori de fuoi tempi auanti a quel fantiffimo Ponteef,accioche di lui fi ferugiffe nfucafelle ffaficari e ffaffaffafmecari
RM2AWG3C1–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence .
RM2AWG49K–Le Temple de malateste de Rimini : architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence . De Mandato Illustrìssimi, & Reverendissimi Domìni Philippi Trenta Epscop. FULGIN.V I D I T . Petrus Niccoli Avant Colleg. S. Marias InfraPortas, Semiti. Fulgin, Recteur, Ir Revisor Sinoi. Primatur si VIDIBOUUR.Justinianus Poggius Archipresbiter Ecclesiae Cathedralis, & Pro-Vicarìus Generalis. IMPRIMATUR. Fr. Ludovicus Civini Ordinis Praedicatonim S. T. ili. Vicarius S. Officìi Fulginiae. 1. M.
RM2AWXYKX–Le antichita della citta di Roma: Raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori . Erano LIB^O SECO 7{DO 88 Erano qucfii Epuloni facerdoti di Giouein quel temfo nella religione de gentili di tanta autorità, che fi pòteuano agguagliare per dar fomiglianza Jolametc del-la-la-otiua, a Vefcoui, intorno ali efefacefare i; ancefje et ancefje; ne a gli auguri, ne a decem-viri , iquali tutti teneuano il primo grado. Erano que-fti facerdoti di tanto credito appresogli antichi,cbe lericchezze loro dans Jtoma erano infini